ARTICLE
10 August 2015

Novità in materia fallimentare e civile

WL
Withers LLP

Contributor

Trusted advisors to successful people and businesses across the globe with complex legal needs
Il 5 agosto 2015 il D.L. n. 83 del 27 giugno 2015 è stato convertito in legge, con modifiche, apportando delle importanti modifiche in materia fallimentare e civile. Di seguito riportiamo, in estrema sintesi, le novità di maggior rilievo.
United Kingdom Insolvency/Bankruptcy/Re-Structuring

Il 5 agosto 2015 il D.L. n. 83 del 27 giugno 2015 è stato convertito in legge, con modifiche, apportando delle importanti modifiche in materia fallimentare e civile. Di seguito riportiamo, in estrema sintesi, le novità di maggior rilievo.

  • Art. 160 L. Fall. (Presupposti per l'ammissione alla procedura di concordato preventivo): tra i presupposti richiesti per l'ammissione al concordato preventivo, si è aggiunto che la proposta deve prevedere il pagamento di almeno il 20% dei crediti chirografari.
     
  • Art. 163 L. Fall. (Ammissione alla procedura di concordato preventivo): i creditori che, per effetto di acquisti successivi alla presentazione della domanda di concordato, rappresentano almeno il 10% dei crediti, possono presentare una proposta di concordato concorrente, non oltre 30 giorni prima dell'adunanza dei creditori, purché assicuri la soddisfazione di almeno il 40% dei crediti chirografari.
     
  • Art. 163-bis L. Fall. (Offerte concorrenti): se nel piano di concordato sono presenti offerte di soggetti determinati per l'acquisto dell'azienda o di beni specifici, il tribunale dispone l'apertura di un procedimento competitivo, volto a reperire offerte migliorative da parte di terzi interessati all'acquisto di detti beni.
     
  • Art 182-quinquies L. Fall. (Disposizioni in tema di finanziamento e di continuità aziendale nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti): a seguito di domanda di concordato preventivo, anche in bianco, o di accordo di ristrutturazione del debito, il debitore può chiedere al tribunale di essere autorizzato, in via d'urgenza, a contrarre finanziamenti prededucibili, per necessità inerenti all'esercizio dell'attività aziendale.
     
  • Art. 182-septies L. Fall. (Accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari e convenzione di moratoria): l'impresa con un indebitamento verso banche e intermediari finanziari non inferiore alla metà dell'indebitamento complessivo, e che abbia raggiunto un accordo con i creditori che rappresentano almeno il 75% dei crediti della categoria, può chiedere che l'accordo sia esteso anche ai creditori non aderenti, facenti parte della medesima categoria.
     
  • Art. 2929-bis cod. civ. (Espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito): la norma introduce quella che già alcuni hanno definito 'revocatoria semplificata'. In breve, il creditore può agire in via esecutiva, aggredendo i beni immobili o mobili registrati del proprio debitore, anche se quest'ultimo ha costituito un vincolo di indisponibilità (es. fondo patrimoniale, trust, etc.) o ha donato a terzi detti beni. Il creditore, quindi, non deve più attendere l'esito del giudizio di merito sulla revocatoria dell'atto per soddisfarsi sui beni vincolati o trasferiti, purché abbia trascritto il pignoramento sugli stessi entro un anno dall'atto di disposizione.
     
  • In materia processuale civile, l'intervento normativo è volto ad una netta accelerazione dei tempi delle procedure esecutive: sono stati dimezzati numerosi termini processuali, a beneficio di una più celere soddisfazione delle ragioni creditorie.

The content of this article is intended to provide a general guide to the subject matter. Specialist advice should be sought about your specific circumstances.

See More Popular Content From

Mondaq uses cookies on this website. By using our website you agree to our use of cookies as set out in our Privacy Policy.

Learn More