Il settore dei servizi finanziari è considerato uno dei pilastri portanti dell'economia maltese e, in particolare in seguito all'adesione all'UE, si attesta essere altresì il settore in più rapida espansione.
Grazie al coscienzioso approccio ad una legislazione flessibile, Malta gode di una buona reputazione per i servizi finanziari. Inoltre, il regime fiscale maltese, molto vantaggioso, e i meccanismi di sgravio dalla doppia imposizione, insieme al regime di passaporto unico, assicurano agli operatori di servizi finanziari un ambiente estremamente invitante in cui lavorare.
Assicurazione
La legislazione maltese in materia di assicurazione è basata su ricerche e analisi dettagliate condotte tra operatori maltesi e internazionali nel campo delle assicurazioni; essa offre opportunità per le compagnie di assicurazione, incluse le "captive", e per le attività ad esse collegate, per le società che offrono servizi di gestione nel campo delle assicurazioni, e per gli assicuratori, i riassicuratori e i brokers nelle loro operazioni regionali. L'esistenza di una legislazione in materia di Protected Cell Company (PCC) - Società strutturate in celle patrimonialmente distinte le une dalle altre - è un'ulteriore attrattiva nel sistema regolamentare maltese. Gli affari nel campo delle assicurazioni sono regolati dall'Insurance Business Act (Legge in materia di Commercio delle Assicurazioni) del 1998 e dall'Insurance Intermediaries Act (Legge in materia di Intermediari Assicurativi) del 2006, insieme a una serie di regolamenti e regole assicurative che rispecchiano le direttive dell'UE in questo settore.
Compagnie di assicurazione
Rispettabili vettori internazionali nel campo assicurativo stanno dimostrando grande interesse nei confronti di Malta e intendono usarla come parte delle loro operazioni regionali, tramite la fondazione di esperte compagnie di assicurazione autorizzate a svolgere uno o più tipi di attività assicurative da Malta.
Fondi propri minimi, margine di solvibilità, riserve tecniche e fondo garantito
I fondi propri necessari per una compagnia di assicurazione, i quali devono rimanere costantemente liberi da ipoteca, variano a seconda delle attività assicurative che si intende intraprendere.
Le compagnie autorizzate a svolgere attività assicurative sono tenute a mantenere costantemente un margine minimo di solvibilità; il metodo con cui questo viene calcolato varia a seconda che la compagnia intenda intraprendere un'attività generica o un'attività a lungo termine. Il requisito minimo di solvibilità deve essere coperto dal patrimonio netto ammissibile. Un requisito fondamentale per le compagnie di assicurazione è il mantenimento di riserve tecniche adeguate, riserve matematiche comprese. Le riserve tecniche devono essere supportate da beni equivalenti e corrispondenti.
Una compagnia di assicurazione deve anche mantenere un fondo patrimoniale garantito per un ammontare non inferiore al fondo minimo garantito in conformità alle relative disposizioni in materia o al valore di un terzo del margine di solvibilità oppure al valore del margine di solvibilità maltese.
Protected cell companies (PCC)
Una compagnia di assicurazione può essere registrata come, o convertirsi a, Protected cell company (PCC.)
Compagnie di assicurazione "captive"
Malta sta dando prova di essere una giurisdizione molto invitante per la fondazione di compagnie assicurative "captive". Ciò è conseguenza del suo quadro regolatore, serio ma usabile per l'utente, oltre che per altri benefici fiscali e non fiscali. Nella legislazione maltese le compagnie assicurative "captive" sono dette "Compagnie Assicurative Affiliate" (AIC).
L'assicurazione affiliata è definita come l'attività di una compagnia assicurativa registrata a Malta e le cui attività nel campo assicurativo sono limitate a rischi che hanno origini come qui sotto specificato:
Le AIC possono assicurare rischi provenienti da una vasta tipologia di persone, comprese: società madri, società di gruppo o società associate; imprese con iscrizioni comuni sino al proprietario beneficiario finale, con AIC non inferiore al 51%; individui o enti aventi la partecipazione di maggioranza o quota maggioritaria nell'AIC; membri di associazioni o organizzazioni commerciali, professionali o di settore assicurati contro i rischi connessi alla particolare attività, professione o settore.
Le AIC sono soggette ad un ordinamento specifico per il rilascio della licenza e sono regolamentate da una serie di regole su misura, con l'Insurance Business Act del 1998, e le relative normative e regole assicurative da esso stabilite, soggette a determinate modifiche ed esenzioni nel caso di AIC. Minimi fondi propri, margine di solvibilità, riserve tecniche e AIC con fondo garantito sono necessari per mantenere i fondi propri, i quali devono rimanere costantemente liberi da ipoteca. L'ammontare dei fondi propri dipende dall'attività assicurativa che la AIC intende intraprendere.
Le AIC devono anche mantenere costantemente un margine minimo di solvibilità; il metodo con cui questo viene calcolato varia a seconda che la compagnia intenda intraprendere un'attività di carattere generale o a lungo termine. Il requisito minimo di solvibilità deve essere coperto dal patrimonio netto ammissibile.
Le AIC sono anche tenute a mantenere adeguate riserve tecniche, riserve matematiche comprese. Le riserve tecniche devono essere supportate da beni equivalenti e corrispondenti. Inoltre, le AIC che svolgono un'attività di una natura stabilita devono mantenere una riserva di perequazione, soggetta a certe eccezioni.
È anche necessario che le AIC si impegnino a mantenere un fondo patrimoniale garantito per un ammontare non inferiore al Fondo Minimo Garantito calcolato in conformità ai relativi regolamenti.
Protected cell companies (PCC)
Una AIC può essere registrata come, o convertirsi a, una Protected cell company (PCC).
Compagnie di gestione di assicurazioni
Un insurance manager è una persona autorizzata ad accettare una nomina da un assicuratore o da un riassicuratore per gestire qualsiasi settore dei suoi affari, per esercitarvi mansioni manageriali, oppure per divenire responsabile del mantenimento dei rendiconti finanziari o di altra documentazione di tale assicuratore o riassicuratore. Le mansioni manageriali possono anche comprendere l'autorità di stipulare contratti di assicurazione per conto dell'assicuratore o del riassicuratore come stabilito nelle clausole della nomina. Anche le compagnie assicurative affiliate (AIC) possono ingaggiare i servizi di un insurance manager.
Un insurance manager può anche accettare una nomina da un broker di assicurazioni conformemente registrato secondo l'Insurance Intermediaries Act del 2006, limitatamente a contratti di assicurazione connessi a rischi ubicati fuori da Malta, per gestire qualsiasi settore dei suoi affari, per esercitarvi mansioni manageriali o per essere responsabile del mantenimento dei rendiconti finanziari o altra documentazione per tale broker di assicurazioni. Lo svolgimento di attività di gestione assicurativa è regolamentato, nonché soggetto a certe formalità.
Requisiti
Un insurance manager deve possedere fondi propri, l'ammontare dei quali varia a seconda che lui/lei/esso/essa sia in possesso di una nomina e, se questo è il caso, l'ammontare dipende da un certo numero di altri fattori. Un insurance manager deve avere una polizza di assicurazione a suo favore contro i danni professionali e deve anche stipulare una polizza cauzionale. Un insurance manager deve, inoltre, custodire il denaro che detiene in qualità fiduciaria, separato dal proprio denaro. Questi requisiti non sono applicabili per tutto il tempo in cui l'insurance manager non ha una nomina ufficiale.
Protected cell companies
Una società di insurance management può essere registrata come, o convertirsi a, una Protected cell company (PCC).
Intermediari assicurativi
L'Insurance Intermediaries Act del 2006 rende effettivi i provvedimenti della direttiva 2002/92/EC in materia di mediazione assicurativa. La nuova Legge consolida tutte le attività degli intermediari assicurativi (ad es. agenti assicurativi, manager assicurativi, broker assicurativi e intermediari assicurativi collegati) svolte a o da Malta secondo una sola Legge.
Le attività di intermediari assicurativi transfrontalieri svolte da intermediari assicurativi europei e da intermediari assicurativi maltesi sono stabilite nell'European Passport Rights for Insurance Intermediaries Regulations (Diritti del Passaporto Europeo per i Regolamenti degli Intermediari Assicurativi) del 2005.
Criteri per l'autorizzazione
Per concedere l'autorizzazione a una compagnia di assicurazione o a un'intermediaria di assicurazioni, la Malta Financial Services Authority (Autorità Maltese per i Servizi Finanziari) deve accertarsi che: le informazioni disponibili su persone aventi interessi patrimoniali, finanziari o diversi nella, o in connessione con la, società, siano sufficienti; tutti gli azionisti qualificati, tutti i controllori e tutte le persone che effettivamente governeranno le attività assicurative abbiano i requisiti di rispettabilità e onestà per garantire una solida e prudente gestione della compagnia; la compagnia riveli qualsiasi possibile legame stretto con qualsiasi altra persona. Quanto appena esposto è da considerarsi valido oltre alla soddisfazione di altri specifici criteri o requisiti, variabili a seconda delle attività intraprese.
Protected cell companies (PCC)
Il concetto di PCC è applicabile soltanto nel caso di "attività assicurativa", comprendente le attività di compagnie assicurative, di compagnie di riassicurazione, di compagnie assicurative affiliate (note anche come "captive"), di un insurance manager e di brokeraggio assicurativo. Una compagnia può essere costituita come, o convertirsi a, una PCC solo con l'approvazione scritta dell'Autorità Maltese per i Servizi Finanziari.
Una PCC ha celle separate e distinte, con l'attivo e il passivo di una particolare cella segregati da quelli delle altre celle come anche dalle attività e passività della compagnia. A questo fine, i creditori di una cella particolare non hanno nessuna rivalsa nei confronti dei beni di altre celle della PCC. Ciononostante una PCC è una singola persona giuridica e la creazione di una cella da parte di una PCC non crea, rispetto a quella cella, una persona giuridica separata dalla compagnia.
Il requisito minimo di capitale applicabile a una compagnia (che non è una PCC) operante nel settore assicurativo è applicabile alla PCC nella sua totalità e non individualmente a ogni cella. Il margine di solvibilità richiesto della PCC sarà calcolato su base cellulare e qualsiasi disavanzo nelle celle sarà consolidato da beni non-cellulari. Il Fondo Minimo Garantito è applicabile alla PCC nella sua totalità.
Laddove si crei una passività imputabile a una particolare cella di una PCC:
- a tacitare la passività saranno in primo luogo utilizzati i beni attribuibili alla relativa cella;
- in secondo luogo, a tacitare la passività saranno utilizzati i beni non-cellulari della compagnia, a patto che i beni cellulari attribuibili alla cella relativa siano stati esauriti;
- a tacitare la passività non potrà essere utilizzato nessun patrimonio cellulare non attribuibile alla cella relativa. Qualsiasi passività non imputabile a una particolare cella sarà imputabile solamente al patrimonio non-cellulare della PCC.
Incorporated cell companies (ICC)
Il Companies Act (Incorporated Cell Companies Carrying on Business of Insurance) Regulations, è entrato in vigore il 1° febbraio 2011, abilitando così la costituzione di Incorporated Cell Companies (ICC). La normativa sulle ICC si applica alle attività assicuratrici, così come definite nell'Insurance Business Act, nonché alle società di assicurazione "captive" ai sensi delle Insurance Business (Companies Carrying on Business of Affiliated Insurance) Regulations del 2003.
Questo nuovo concetto considera la segregazione un passo avanti rispetto alla legislazione relativa alle Protected Cell Company (PCC) di qualche anno prima. In questo modo, non solo Malta è attualmente l'unico stato membro dell'UE con una legislazione relativa alle PCC, ma è anche l'unico stato membro dell'UE ad avere in vigore una legislazione sulle ICC.
La Normativa in materia di ICC consente a queste ultime di formare cellule individuali costituite, attribuendo ad ogni cellula costituita (IC) responsabilità limitata oltre che un'identità giuridica distinta e separata dalle altre celle e dal nucleo delle ICC.
Allo stesso tempo, una ICC può ancora essere strutturata per trattenere determinate caratteristiche centrali che consentono di aumentare in scala i livelli di efficienza desiderati.
Un vantaggio definito dell'identità giuridica separata di una cellula costituita (IC) è la chiara separazione di attivi e passivi tra la cellula stessa e le altre cellule della stessa o di altre ICC. Questa flessibilità della struttura delle ICC consente alle IC di stipulare accordi tra di loro e con il nucleo della ICC, facilitando così la possibilità di garanzie finanziarie o accordi di riassicurazione tra cellule o tra le cellule e il nucleo della ICC che, nel caso di riassicurazione, agisce in qualità di riassicuratore nei confronti della fronting cell. Una ICC non ha il potere di trattare invece delle sue cellule costituite, e vice versa.
La Normativa sulle PCC prevede la rivalsa secondaria verso i beni non-cellulari se i beni cellulari attibuibili alla relativa cellula sono esauriti. Diversamente, tale tipo di rivalsa non è consentita dalle normative che regolano le ICC in quanto una ICC è un'entità giuridica separata da ciascuna cellula.
ICC e IC, richiedono entrambe l'autorizzazione individuale ai sensi dell'Insurance Business Act. Nell'ottica dell'indipendenza legale ed operativa delle IC, le IC individuali devono rispettare gli obblighi finanziari applicabili per legge alle compagnie assicuratrici e alle società affiliate. La normativa sulle ICC dispone anche che una compagnia non-cellulare o addirittura una PCC può essere trasformata in una ICC.
Tassazione Malta offre un regime fiscale molto vantaggioso per gli azionisti di compagnie di assicurazioni, AIC, compagnie di gestione nel settore assicurativo, broker ed altri intermediari. Inoltre, riguardo al trattamento fiscale di transazioni che coinvolgono strumenti finanziari e attività internazionali si possono richiedere decisioni anticipate. Per ulteriori informazioni, consultare il depliant informativo "Società maltesi e loro relativa tassazione". Inoltre, ai sensi del Duty on Documents and Transfers Act (Legge in materia di Imposte su Documenti e Trasferimenti) del 1993, nessuna imposta è imponibile su alcun contratto di assicurazione riguardante un rischio ubicato fuori da Malta. Inoltre, alla fornitura, da parte di persone autorizzate, di servizi di assicurazione e/o riassicurazione, comprese le transazioni correlate, ai fini dell'IVA, viene attribuito lo status di esenzione senza riconoscimento di credito conforme al Value Added Tax Act (Legge sull'IVA) del 1998. |
Ridomiciliazione Un ente giuridico avviato o costituito in un'altra giurisdizione può essere autorizzato dal Registro delle Imprese di Malta a proseguire come ente giuridico registrato o costituito a Malta, a patto che siano soddisfatti alcuni criteri. Similmente, il Registro delle Imprese di Malta ha il potere di autorizzare un ente giuridico registrato a Malta di proseguire come ente giuridico registrato, incorporato o costituito secondo le leggi di un Paese estero, a patto che certi requisiti siano soddisfatti. |
Regime di passaporto europeo Secondo gli articoli dell'European Passport Rights for Insurance Undertakings Regulations (Regolamenti per i Diritti di Passaporto Europeo per Imprese Assicurative) del 2004, e dell'European Passport Rights for Insurance Intermediaries Regulations (Regolamenti per i Diritti di Passaporto Europeo per Intermediari Assicurativi) del 2005, le imprese assicurative e gli intermediari assicurativi possono avvalersi del regime di passaporto unico e, soddisfatte le formalità prescritte, trasferirsi (passaportare) a Malta o da Malta da/a uno stato dell'UE o del SEE tramite la costituzione di una filiale oppure fornendo servizi transfrontalieri. Gli intermediari che passaportano a Malta possono vendere solo prodotti di un'impresa assicurativa che abbia anch'essa passaportato a Malta. |
The content of this article is intended to provide a general guide to the subject matter. Specialist advice should be sought about your specific circumstances.